Allerta meteo 10 Ottobre 2018

Evento del 10/10/2018 - rischio idrogeologico elevato e idraulico moderato per la zona di Cagliari.

Tra 9 e 11 ottobre si approfondisce un minimo barico sulle Baleari, che si muove molto lentamente verso la Penisola Iberica, frenato, a nord e ad est, da un campo di alta pressione che coinvolge Europa centrale e centro-orientale. La Sardegna viene interessata da una ventilazione calda ed umida da sud-est che produce precipitazione a carattere locale gia' dalla giornata del 9. Le giornate del 10 e 11 sono quelle in cui le precipitazioni raggiungono livelli elevati o molto elevati, soprattutto nel Sulcis-Iglesiente, nella Quirra e nel Sarrabus, zone maggiormente esposte agli effetti della ventilazione umida di Scirocco.

La stazione pluviometrica di Santa Lucia di Capoterra misura 437 mm di pioggia in 24h, di cui 82 mm in 1h; quella di Capoterra 218 mm, di cui 86 in 1h; quella di Decimomannu 136 mm, di cui 46 in 1h; quella di Villaspeciosa nell'Iglesiente 183 mm, di cui 56 in 1h.

Per la stazione di Santa Lucia di Capoterra e' il record dalla sua installazione. Tuttavia, spesso in questa zona della Sardegna sono stati registrati cumulati confrontabili con precipitazioni orarie, che il 22 ottobre del 2008 hanno raggiunto i 150 mm/h. Per quanto riguarda la stazione di Cagliari, i cumulati sono stati di 34 mm per il giorno 10 e di 58 mm per il giorno 11, con un intensita' massima di 9 mm in 15 minuti alle 7 di mattina.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated January 8, 2019, 11:08 (UTC)
Created January 8, 2019, 11:08 (UTC)